• Aggiornamenti costanti sulle attività e gli eventi dell'associazione

PER TE REALIZZARE IL SOGNO DEI NOSTRI RAGAZZI DI LIMA E’ FACILISSIMO PERCHE’…

Notizie da Lima | sabato 4 Dicembre 2021 08:09
Per i nostri ragazzi, Babbo Natale siamo NOI, sei TU. Vuoi capire come fare? Leggi QUI.

NATALE STA ARRIVANDO… PENSA AD UN REGALO SOLIDALE PER SOSTENERE I RAGAZZI DI STRADA CON IL PROGETTO DI SINERGIA IN PERÙ

Campagna | sabato 20 Novembre 2021 17:36

Torna la mitica campagna natalizia di Sinergia con prodotti della tradizione Veronese e qualche novità!

Ai nostri partner storici, il panificio Segala di Cavalo e la cantina Manara di San Floriano, quest’anno si affianca la Pasticceria Torta della Nonna di Peschiera.

Scopri nel volantino le nostre proposte e approfitta di questa occasione per fare un regalo BUONO per il palato e per il cuore!

Prenotazioni entro domenica 5 dicembre e consegna prodotti dal 11 al 19 dicembre

Per informazioni e prenotazioni: segreteria@sinergias.eu o Marta 328 7271160

2° Pizza del cuore

Eventi | lunedì 8 Novembre 2021 00:05

Dopo due anni #siripartedaqui !!!

Era il 23 novembre 2019 quando ci siamo incontrati l’ultima volta di persona per la nostra consueta risottata! A marzo 2020 stavamo organizzando la nostra seconda Pizza del cuore quando purtroppo la pandemia ha colpito tutti noi.

Con grande emozione dopo esattamente 2 anni ti invitiamo alla nostra 2° Pizza del cuore organizzata sempre in collaborazione con la Pizzeria Settimo Cielo.

Ti invitiamo quindi a condividere con noi una pizza

martedì 23 novembre ore 20.00

presso la Pizzeria Settimo Cielo

in via Enrico Bernardi 1 – Settimo di Pescantina

Prezzo a persona:

-23€ per adulto

-15€ under 15 anni

Comprende: Pizza, bibita, caffè e dolcetto

Pagamento direttamente il giorno dell’evento.

In preparazione della grande lotteria che verrà estratta sabato 27 novembre, durante la cena verranno estratti dei premi-lotteria della serata.

Prenotazioni entro sabato 21 novembre: 

info@sinergias.eu

Anna 349 6554509 (Whatsapp)

Francesca 327 9987606

Non vediamo l’ora di incontrarci e incontrarti finalmente di persona. Ristopizza settimo cielo ci ha preparato delle pizze strepitose. Non puoi mancare!

LOTTERIA di BENEFICIENZA 2021: più biglietti prendi, più sorrisi regali

Senza categoria | domenica 7 Novembre 2021 19:28

Richiedi al tuo volontario di fiducia o ad Alessandra (347 888 1371) e Selena (349 168 3890) i biglietti solidali della lotteria 2021. I premi sono molto ricchi e pieni del valore aggiunto della solidarietà verso i nostri ragazzi di strada in Perù.

Con 1 biglietto regali 2 biglietti dell’autobus per ragazzi ed operatori, con 5 biglietti regali 1 visita di medicina generale, con 10 euro regali 15 Kg. di riso. Aiutaci ad aiutarli!

Prenota i tuoi biglietti (1€ cad.) sempre vincenti in solidarietà. Ti saranno consegnati in totale sicurezza.

Estrazione il 27 novembre, alle ore 21, in diretta dalla parrocchia di Settimo di Pescantina.

Prevenzione con l’educazione

Senza categoria | domenica 22 Agosto 2021 18:23

Verona, 21/08/2021

Carissimi amici,

Anche quest’anno non andrò in Perù ma sono in stretto contatto con ragazzi ed operatori tramite telefono e internet. Per mantenere forti i legami, vorrei condividere cosa mi ha raccontato l’assistente sociale peruviana, la responsabile del Programma di Sostegno Educativo per Minori ad Alto Rischio. Questa figura si occupa di distribuzione di viveri per la colazione, materiali scolastici, uniformi e in particolare di affiancamento nelle relazioni con i docenti per favorire la frequenza scolastica così riducendo il rischio dell’abbandono scolastico, uno dei fattori che favorisce la permanenza in strada dei minori. Con questo programma di prevenzione seguiamo attualmente 13 beneficiari: 11 minorenni e 2 maggiorenni.

Ginna mi ha raccontato la storia di Alejandro (nella foto con mamma e sorella) che è entrato nel Programma nel 2021 in quanto fratello di Carlos, tornato a vivere nella nostra casa-famiglia nel 2020 dopo essere stato in un istituto di detenzione per minorenni per aver presenziato al furto di un cellulare commesso dal gruppo di coetanei con cui viveva in strada. Carlos e Alejandro hanno ottenuto entrambi, tramite il nostro aiuto, il certificato di deficit mentale che li tutela in alcune situazioni e permette di sensibilizzare le scuole in modo che delineino un metodo di insegnamento più adeguato alle loro difficoltà di apprendimento. Da insegnante, so quanto esse possano gravare sul loro rendimento e sui voti finali. Alejandro ha 9 anni e vive con la mamma e i due fratellini più piccoli in un quartiere poverissimo sulle colline desertiche della capitale peruviana, dove non ci sono servizi socio-sanitari. Ginna mi diceva che non c’è nessun centro medico vicino né un parco pubblico dove giocare. La scuola è relativamente vicina ma la loro baracca si trova nella parte più alta del colle. Discesa e salita sono faticosi e disagevoli poiché non ci sono scale comunali di accesso e ogni giorno è come camminare su sentierini di alta montagna. Inoltre, la loro casa è di compensato e lamiera, senza bagno (ne condividono uno con i vicini). La povertà e la carenza di servizi influiscono molto sulla frequenza e rendimento scolastico dei minori che vivono in un contesto familiare e sociale culturalmente poco stimolante. Alejandro è uno di loro. Fin dalla prima elementare ha manifestato grosse difficoltà nel seguire le lezioni e nelle relazioni con gli insegnanti. Ginna è però oggi riuscita a sensibilizzare i docenti sulle cause delle sue difficoltà. Questa è infatti una delle funzioni più importanti del progetto: fare da ponte tra beneficiari e personale degli enti pubblici o privati che forniscono servizi per contestualizzare la situazione del soggetto e favorire così, attraverso la comprensione, una maggiore elasticità ed efficacia negli interventi. Alejandro è molto timido, socializza poco con i pari e passa molto tempo a giocare con giochi elettronici. La nostra assistente sociale ha seguito lui e la madre in tutto l’iter presso il centro psichiatrico comunitario più vicino fino all’ottenimento del certificato di deficit mentale. Ora docenti e preside capiscono meglio la sua situazione e le sue difficoltà e cercano di chiamarlo più spesso per aiutarlo con la didattica a distanza. La qualità più bella di Alejandro è l’affetto profondo per i suoi familiari che dimostra abbracciando fratello e sorelle di continuo.

Sinergia è orgogliosa di ognuno degli undici bambini che aiuta con il Programma di Sostegno Educativo e dell’assistente sociale che con dedizione se ne prende cura. Questo programma dimostra che i bambini in difficoltà con la scuola, se supportati, possono proseguire gli studi ottenendo grandi risultati adeguati al loro livello di sviluppo.

Alessandra

Padre e figlio insieme per strada

Senza categoria | martedì 6 Luglio 2021 02:55

Verona-Lima, 30 giugno 2021

Carissimi amici,

commovente ci giunge dal Perù, attraverso il racconto del nostro educatore di strada Martin, la storia di un padre e di suo figlio: Walter e Daniel (nella foto mentre si sveglia sul carretto del padre). Martin li ha incontrati per caso in un parco, mentre andava a visitare un altro ragazzo seguito dal progetto.

Daniel ha 8 anni e fino a pochi mesi fa viveva con la zia, mentre il padre li sosteneva economicamente coi soldi raccolti a Lima riciclando rifiuti grazie al suo carretto a bicicletta. Lavoro umile e faticoso, che molte persone povere sono costrette a fare in strada.

Anche il papà ha vissuto in strada, poi ha avuto Daniel da una relazione. I due sono molto uniti e a febbraio 2020 Daniel ha voluto raggiungere a Lima il padre, che allora riusciva a pagare una stanza in affitto dove ospitare il figlio. Poi l’inizio dell’emergenza sanitaria, l’impossibilità di lavorare in strada e di rimandare Daniel dalla zia. I due restano insieme, senza lavoro, senza denaro con cui pagare l’affitto ed iniziano a dormire per strada. Martin li ha conosciuti poche settimane fa, e ha offerto loro l’aiuto di Sinergia. Erano entrambi senza carta d’identità, persa durante una rapina in strada. Sinergia li ha aiutati per chiedere il duplicato, con il quale Daniel potrà far ritorno a casa della zia ed il padre affittare una stanza, per la quale è richiesta la carta d’identità. In 16 anni di progetto Sinergia è riuscita a dare identità legale a centinaia di ragazzi e adulti altrimenti senza nome. Sinergia ha aiutato Walter a riparare la ruota del carretto, danneggiata da mesi, così Daniel non sarà più costretto a camminare per ore nella capitale alla ricerca di rifiuti da reciclare. I due sono molto legati e il padre non vuole cercare una struttura di accoglienza per il figlio, temendo che gli venga poi negata la possibilità di vederlo. Preferisce che il figlio torni dalla zia e riprenda là gli studi. Daniel, infatti, ha voglia di tornare a scuola: sa che è importante per il suo futuro.

Questa storia mi ha commosso. Pensare che nel 2021 esistano persone che vivono ancora dei rifiuti altrui. Pensare che l’emergenza sanitaria abbia ulteriormente aggravato la povertà di chi era già povero, togliendogli la possibilità di lavorare in strada. Facile immaginare la disperazione di chi non sa come mangiare nè dove dormire; difficile immaginare cosa significhi sapere il proprio figlio costretto a dormire su un carretto, sotto ad un telo di plastica anzichè un tetto. Sinergia, attraverso Martin, ha saputo ancora una volta ascoltare con delicatezza i bisogni e le richieste di chi aiuta, senza imporre nulla dall’esterno. Il padre non vuole Daniel in una struttura di accoglienza e Sinergia propone aiuti diversi, un accompagnamento graduale e rispettoso: la riparazione della ruota del carretto, per rendere meno gravoso il lavoro di Walter e ridurre la stanchezza di Daniel; la pratica per il duplicato della carta d’identità, per permettere a Daniel di viaggiare tornando dalla zia e a Walter di affittare di nuovo una stanza per sè e per il figlio. Per il primo mese sarà Sinergia a pagare l’affitto, poi sarà Walter stesso. Sinergia aiuta le persone rispettandone la dignità, convinta che il tipo di aiuto debba essere proposto e scelto da loro, vere protagoniste della propria vita.

Forza Daniel. Forza Walter. Possa il vostro futuro essere migliore. Sinergia è al vostro fianco.

Fotografia completa di Sinergia: Relazione sociale 2020

Senza categoria | venerdì 25 Giugno 2021 19:58

Vuoi sapere come abbiamo utilizzato le tue donazioni?

Vuoi conoscere le attività realizzate nel 2020 in Italia e in Perù?

Scarica e leggi il pdf della Relazione sociale 2020 cliccando i link qui sotto

Relazione sociale.pdf

Relazione tascabile.pdf

É un documento che descrive dettagliatamente tutti i dati della nostra associazione: economici, composizione sociale, attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, attività per i ragazzi di strada in Perù, bilancio di Sinergia Por La Infancia.

È una fotografia molto completa di quello che è e fa Sinergia.

Prenditi un po’ di tempo e leggine qualche pagina…la troverai molto interessante.

L’abbiamo pubblicata sia nella versione integrale che in quella tascabile: se hai poco tempo, scegli la seconda o dai un’occhiata al video che sintetizza la relazione sociale al link qui sotto

Relazione sociale – video

Da pag. 30 inizia la parte dedicata al progetto Perù.

Grazie per essere con noi al fianco di chi ha bisogno di aiuto e solidarietà.

5 X 1000

Senza categoria | mercoledì 28 Aprile 2021 02:20

Buona Pasqua da Sinergia

Senza categoria | venerdì 2 Aprile 2021 20:09

Verona, Pasqua 2021

Carissimi amici,

Vi auguriamo di cuore una Pasqua di Luce, che infiammi i vostri cuori di Speranza e Fratellanza.

Grazie per continuare ad aiutare i nostri ragazzi peruviani, come Celso (nella foto), e tante persone indigenti, anche anziane, che incontriamo per strada. Negli ultimi mesi, Sinergia Por La Infancia ha aiutato con tenacia due persone estremamente fragili ed emarginate che i servizi sociali stavano completamente ignorando. Sono Winston e Celso.

Winston è stato incontrato dal nostro educatore di strada in stato confusionale, sporco e affamato, nella via centrale di Lurin, il comune confinante con quello della casa-famiglia. Lo abbiamo ospitato alcuni giorni in una tenda da campeggio, per non esporre i ragazzi al rischio di contagio, gli abbiamo dato da mangiare e da vestire. Subito il suo caso è stato segnalato al Ministero della Donna e delle Persone Vulnerabili e al Commissariato di Pachacamac. La mediazione di Sinergia Por La Infancia è stata essenziale perchè i servizi sociali si mobilitassero per cercargli un posto in una struttura di accoglienza statale. Così Winston ha potuto essere accolto in una casa-rifugio temporanea. Chi si sarebbe preso cura di lui se Martin non lo avesse incontrato? La nostra voce di denuncia e le pressioni sugli enti statali, con telefonate, lettere e post su facebook, è ancora necessaria per vedere rispettati i diritti fondamentali dell’essere umano. Celso è un ragazzo da poco maggiorenne, con deficit intellettuale, che fin da piccolo ha vissuto in vari istituti. Martin lo ha incontrato mendicante, in stato di completo abbandono, nel centro di Lima. Sinergia Por La Infancia lo ha subito accolto: per qualche settimana Celso ho dormito e vissuto nella nostra casa-famiglia; per un paio di mesi ha poi alloggiato in una stanza presagli in affitto da Sinergia Por La Infancia. Nel suo caso, infatti, è stato più lungo e difficile ottenere che l’Unità dei Servizi di Protezione alle Persone con disabilità trovasse per lui una sistemazione dignitosa in una struttura apposita. La tenacia di Sinergia Por La Infancia ha impedito che ancora una volta lo stato rimanesse cieco alle necessità di un essere umano solo e fragile.

Sinergia Por La Infancia si muove da anni su questi due binari paralleli: aiuto tempestivo ed amorevole alle persone in stato di grave emarginazione sociale, “invisibili” ai servizi sociali, ed efficace azione di pressione politica per esigere la risoluzione dei casi da parte degli enti statali preposti. Il 26 febbraio 2021 Sinergia Por La Infancia ha organizzato con la nuova rete di associazioni alla quale ha aderito (Colectivo En Defensa de los Niños, Niñas y Adolescentes en Situación de Calle – NASC) un dibattito pubblico in cui sono intervenuti tre giudici minorili di Lima per denunciare le gravi carenze di risorse economiche, umane e strutturali statali per la cura di minori senza referente parentale, conseguenza del Decreto de Urgencia approvato nel 2020 in Perù.

Nella speranza che sulla Terra si moltiplichi il numero di coloro che si prendono cura amorevolmente degli altri, Vi stringiamo in un forte abbraccio augurandovi ancora Buona Pasqua!

Alessandra e Sinergia tutta

Se volete aiutare, con un gesto gratuito, i nostri fratelli peruviani, potete devolvere il 5X1000 a Sinergia, indicando nel vostro Modello 730 o Unico il codice fiscale (90013480232) nello spazio dedicato alle Onlus.

Buon Compleanno Sinergia!

Senza categoria | mercoledì 27 Gennaio 2021 03:40

Verona, 27 gennaio 2021

Carissimi volontari e amici di Sinergia,

Buon compleanno a tutti noi. Siamo arrivati a ben 17 anni di condivisione e azioni di solidarietà in Italia e nel Mondo, all’insegna della giustizia sociale e della trasparenza. Grazie ad ognuno di Voi per la PRESENZA, l’AMICIZIA e la FIDUCIA. Quello che prima del 2004 sembrava un sogno è diventato una bellissima REALTA’ in cui ognuno può esprimere sè stesso al meglio, donando qualcosa di sè all’altro.

Contribuiamo così, con piccole gocce concrete, alla costruzione di un MONDO MIGLIORE per tutti, in Italia e all’estero. Questa continua ad essere la VISION della nostra associazione.

Il 2020 è stato un anno speciale anche per Sinergia, che ha dovuto reinventarsi nuovi modi di incontro e di azioni di aiuto, pur nella continuità del sostegno al progetto Perù. La nostra associazione ha sentito forte il desiderio di essere presente anche qui in Italia ed ha attivato la Campagna #4passi per essere vicina a enti del territorio direttamente impegnati nell’emergenza sanitaria. Abbiamo voluto fare RETE con chi sapeva aiutare, con professionalità e cuore, le tante persone colpite dalla malattia o dall’impoverimento che ne è conseguito. Abbiamo supportato Universo – Unione Veronese Soccorso, promuovendo sulla nostra pagina facebook le attività di soccorso sanitario e distribuzione di dispositivi di protezione alle associazioni veronesi (#passo1). Abbiamo donato due tablet alla terapia intensiva dell’ ospedale di Villafranca (#passo2) e a quella di San Bonifacio (#passo3), per agevolare la comunicazione tra i pazienti e le loro famiglie. Abbiamo lanciato una raccolta fondi, che ha raggiunto € 2.000, per sostenere l’ associazione Sapere Aude nella fornitura di beni di prima necessità a famiglie veronesi in difficoltà, coprendo nello specifico le spese di manutenzione del furgoncino con cui vengono distribuiti i pasti (#passo4).

Ecco la testimonianza della nostra socia Lara, emozionata dalla telefonata di un’infermiera dell’ospedale di Villafranca: ”Il tablet viene utilizzato ogni giorno, nel momento della giornata in cui i pazienti vengono disintubati, perchè possano vedere e parlare con i familiari. In un caso è servito all’ultimo toccante saluto da parte della moglie e delle figlie al proprio marito e padre, che poco dopo è spirato. Credo che ciò possa riempirci di grande emozione ed orgoglio per la coerenza, serietà, semplicità ed umanità di Sinergia”.

L’augurio per tutti noi è dunque di continuare a credere fortemente che la solidarietà e la condivisione con ogni essere umano sia la chiave per un futuro migliore in cui ci siano risorse e opportunità per tutti, senza discriminazione alcuna.

Auguri Sinergia. Auguri a tutti Noi.

< PRECEDENTE | SUCCESSIVA >