Nel giorno in cui in Perù si festeggia il giorno dell’amicizia vogliamo ringraziare la fondazione Otto per Mille Chiesa Valdese che crede nell’ amicizia fra i popoli del mondo e contribuisce al sorriso dei nostri ragazzi!

- Aggiornamenti costanti sulle attività e gli eventi dell'associazione
Buon Natale dai ragazzi peruviani
Verona-Lima, Dicembre 2022
Carissimi amici,
Grazie di cuore per l’aiuto e la vicinanza che, in tanti modi diversi, avete saputo dare ai nostri ragazzi e operatori peruviani anche nel 2022.
Vi salutano con tanto affetto e gratitudine Rodrigo (11 anni), Julio (11), Valentino (14), Julio (17), Henry (17) e Cesar (18): sono i ragazzi che oggi vivono nella casa-famiglia di Sinergia Por La Infancia.
Quest’anno sono stati tutti molto impegnati a scuola: Julio in quella pubblica, Henry e Valentino nella privata per il recupero di più anni in uno, Cesar in una scuola speciale per ragazzi con difficoltà di apprendimento, Julio e Rodrigo (i più piccoli e gli ultimi arrivati) nel corso interno di recupero scolastico con la nostra insegnante.
La scuola si conferma una delle attività più motivanti per i ragazzi insieme allo sport. Alcuni di loro frequentano una accademia di calcio esterna e hanno partecipato a dei tornei locali.
Rodrigo è un esempio di quanto sia importante la prevenzione, accogliendo anche ragazzi che da poco hanno iniziato a stare in strada e rischierebbero di far uso di droghe e abbandonare definitivamente scuola e famiglia. Arrivato da noi tre mesi fa, è il figlio di una ragazza che ha vissuto in strada quando era adolescente e che il progetto ha aiutato nel passato. La madre ci ha chiesto di accogliere il figlio perchè aveva cominciato ad unirsi a gruppi di ragazzi più grandi che lo usavano come “sentinella” per fare piccoli furti. Gli davano delle mance che lui portava a casa. Per fortuna non ha ancora iniziato a far uso di colla da scarpe o altre droghe, ma è fortemente a rischio se restasse in quell’ambiente di delinquenza giovanile. E’ abituato a stare con ragazzi più grandi anche se nella casa-famiglia sta tirando fuori il suo lato bambino, facendosi coccolare dagli adulti. Ha ripreso a studiare con la nostra insegnante, gli educatori e un volontario esterno: è iscritto alla quarta elementare, ma i primi tre anni li ha fatti a casa, per la chiusura delle scuole ma, senza cellulare e senza adulti in grado di aiutarlo, non ha imparato nè a scrivere nè a leggere. E’ stato comunque promosso perchè lo Stato ha deciso di non penalizzare nessun studente, ma la sua preparazione è assolutamente inadeguata per la classe a cui è iscritto. L’obiettivo è che riesca ad essere promosso. Si sta impegnando molto ed è già migliorato nella lettura. La sua passione è il calcio, e presto comincerà a frequentare, come altri ragazzi della casa-famiglia, un’accedemia di calcio della zona. La mamma è molto sollevata che sia con noi, perchè deve seguire altri tre fratelli, uno dei quali in arrivo a giorni.
La sua storia, simile a quella di tanti altri nostri ragazzi, ci conferma che c’è ancora bisogno di un aiuto “attento” e “sensibile” per i bambini e ragazzi che vivono in contesti di forte povertà e disagio sociale e per le loro famiglie.
Grazie di cuore per sostenere il progetto e rendere continuativo l’aiuto che diamo loro.
Buon Natale di Luce, Speranza e Fratellanza a ciascuno di voi e alle vostre famiglie!
Regali natalizi più ricchi con Sinergia
Prenota entro il 30 novembre i regali per i tuoi cari, donando sorrisi anche ai nostri ragazzi del Perù. La scelta è vasta! Per tutti i gusti!
Volantino Campagna Natalizia 2022 (PDF)
Per prenotare telefona al numero 3287271160.
Grazie!
PONTE PERU – COLOMBIA
Carissimi amici,
Nel nostro progetto di Lima (Perù) i ragazzi continuano ad essere accolti e seguiti con amore, anche in caso di migranti internazionali, come è stato per J.J. (16 anni – Colombia). Con esperienze di vita in strada, situazione familiare difficile, soprattutto con il patrigno, e abitudine a viaggiare per tutto il SudAmerica seguendo la sua squadra del cuore, J.J. è arrivato in Perù a luglio, dove si è trovato in una situazione paradossale.
A Piura, nel Nord del Perù, viene fermato dalla polizia per sospetto di furto. Verificata la sua innocenza, però, la polizia non lo rimette in libertà perchè è un minore straniero non accompagnato e lo segnala ai servizi sociali. Per una normativa del 2020, che da anni Sinergia Por La Infancia chiede sia rivista e modificata, J.J. non è stato preso in carico dal Ministero della Donna e delle Popolazioni Vulnerabili, che gestisce le strutture statali di accoglienza per minori, ma affidato al Tribunale dei Minori, perchè ormai segnalato come minore infrattore (non importa se innocente) e quindi, secondo la normativa citata, obbligato a rimanere sotto la tutela della polizia, che non ha però nessuna struttura di accoglienza. Così J.J. è rimasto per 10 giorni nel commissariato di Piura, a dormire su un materasso, in uno sgabuzzino umido, mangiando saltuariamente, finchè il Consolato Colombiano è stato costretto dal Tribunale dei Minori a portarlo a Lima, senza avere uno spazio in cui accoglierlo. Ecco che il Consolato ha contattato Sinergia Por La Infancia per accoglierlo temporaneamente fino al rimpatrio, che avverrà domani, grazie ad una associazione di migranti che ha coperto i costi del biglietto aereo.
Sinergia Por La Infancia ha colmato, ancora una volta, le carenze delle istituzioni pubbliche, che in un reciproco rimpallo di responsabilità, non sono riuscite ad offrire un tetto a questo ragazzo. J.J. ha vissuto nella nostra casa-famiglia un’esperienza felice, portando anche tutta la sua allegria, simpatia e gioia di vivere, che mantiene intatte nonostante la sua vita difficile. Ama moltissimo il calcio e il mare ed ha incantato gli altri ragazzi con i racconti di tanti viaggi e avventure per il SudAmerica. Uno spirito libero, che ha potuto con noi ritrovare la via di casa, ricontattando la madre che ha insistito perchè tornasse a casa nonostante le difficoltà. J.J. si è trovato così bene con noi che si è stupito dell’esistenza di una struttura così accogliente, ha avuto anche la tentazione di restare in Perù, con noi, ma il suo futuro sarà probabilmente più sereno e stabile nel suo paese e vicino alla sua famiglia. Oggi ci sarà la festa per salutarlo prima della partenza, con la sua richiesta particolare di provare un buon “ceviche” (piatto di pesce crudo marinato tipico della costa peruviana) perchè vuole dimenticare quello pessimo mangiato al commissariato di Piura.
Ragazzi ed operatori del progetto hanno già detto che avranno molta nostalgia di lui, perchè ha portato nella casa-famiglia un’ondata di buonumore e allegria.
Buon cammino, caro J. Josè, e grazie per aver condiviso la tua essenza con tutti noi.
Sinergia Por La Infancia opera anche per rendere possibile il rientro a casa di minori stranieri non accompagnati.
Un forte abbraccio da Alessandra e da tutta Sinergia.
Il 24-25 settembre ci sarà una vendita torte nella parrocchia di Settimo a favore del progetto peruviano. Chi vuole, può contribuire con l’acquisto o la preparazione di un dolce. Grazie infinite!
Picnic in vigna con Sinergia
Cominciamo l’estate insieme!
Sinergia ti invita ad un aperitivo in Vigna, presso l’Azienda agricola Venciu di Sona (Via S. Rocco, 15)
Inizio: ore 19:30
Music by: MegghyPegghy
Prezzo a persona:
– 30€ per adulto
-25€ per bambini dai 5 ai 17 anni
– Gratis sotto i 5 anni
Comprende:
– calice di benvenuto
– farro/riso di verdure
– formaggi con confettura
– salumi
– 1/2 uova sode a testa
– pane e grissini
– frutta di stagione
– dolce della pasticceria Mainenti
– Una bottiglia di vino a scelta tra Custoza, Garganega e Bardolino e una bottiglia di acqua ogni due persone.
All’ingresso verrà consegnata una cassetta ogni due persone con all’interno i prodotti elencati sopra. Per ciascun prodotto saranno presenti 2 porzioni. In caso di intolleranze alimentari, verrà definito un menu a parte.
Cauzione di 5€ sul calice che verrà restituita a fine Picnic.
L’ospite dovrà portare una coperta/stuoia per sedersi sull’erba.
Prenotazione da confermare entro mercoledì 6 luglio.
Il pagamento della quota avviene direttamente il giorno dell’evento in contanti.
Una parte del ricavato sarà devoluto ai ragazzi di strada di Lima in Perù all’associazione gemella Sinergia por la infancia.
Vi aspettiamo! Posti limitati!
Per prenotazioni contattare:
Anna 3496554509
Francesca 327998760
BUONA PASQUA DA SINERGIA ITALIA E PERU’
Verona, Pasqua 2022
Carissimi amici,
Vi auguriamo di cuore una Pasqua luminosa, che nutra i vostri cuori di Umanità e Fratellanza verso tutti.
Grazie per continuare a sostenere i nostri ragazzi peruviani, come quelli rinchiusi in centri inadeguati alla loro età (vedi foto), e tanti altri che incontriamo per strada.
Sinergia Por La Infancia dal 2018 porta avanti un’efficace azione di pressione politica per esigere allo stato peruviano che vigili sulle condizioni in cui versano vari centri statali e privati che accolgono minori insieme ad adulti, mescolando profili diversi e non garantendo una adeguata sistemazione e cura ai soggetti più deboli.
Grazie alle denunce continue del nostro partner Sinergia Por La Infancia, nella persona del suo educatore di strada Martin, finalmente, dopo anni, la neonata Commissione parlamentare per la Difesa dei Minori in situazioni emergenzali ha dato ascolto alla voce di chi coi bambini e coi ragazzi ha, come noi, un contatto diretto e continuo e conosce bene come vivono in strada e come sono poi accolti e curati nei centri a cui proprio lo stato li deriva.
La settimana scorsa sono stati organizzati alcuni controlli a sorpresa, in ore notturne, sotto la supervisione del nostro Martin in 3 centri che abusivamente accolgono persone di tutte le età, da minori di pochi mesi ad adulti, facendoli dormire a volte sul pavimento, con pochi servizi igienici rispetto al numero degli ospiti ed esponendo al rischio di abusi i minorenni, come si è già verificato.
É davvero importante che per la prima volta una commissione parlamentare abbia voluto vedere con i propri occhi le reali condizioni di questi centri di accoglienza. I parlamentari si sono detti molto commossi e indignati di fronte alle condizioni in cui hanno trovato gli ospiti, e hanno sottolineato come mai avrebbero pensato che esistessero queste problematiche nei centri di accoglienza, anche statali.
É un primo importante passo in avanti nella sensibilizzazione degli enti pubblici sulla realtà dei ragazzi che vivono in strada e che rischiano di essere nuovamente maltrattati o comunque calpestati nei loro diritti fondamentali proprio in quei centri, sia pubblici che privati, cui lo stato li affida, senza poi vegliare sulle loro condizioni e sui loro progressi.
Ci auguriamo di cuore che il processo di revisione delle modalità con cui lo stato peruviano si prende cura dei bambini e dei ragazzi continui fino all’ eliminazione di tutte le condizioni inaccettabili in cui essi versano.
Nella speranza che aumenti, in tutto il pianeta, il numero delle persone che si prendono cura con amore degli altri, vi stringiamo in un caloroso abbraccio e vi auguriamo Buona Pasqua!
Alessandra e Sinergia tutta
Se volete aiutare, con un gesto gratuito, i nostri fratelli peruviani, potete devolvere il 5X1000 a Sinergia,indicando nel vostro Modello 730 o Unico il codice fiscale (90013480232) nello spazio dedicato alle Onlus.